Ad Alberobello, nella centralissima Piazza del Popolo, a pochi metri dal Rione Monti e dall’Aia Piccola (Patrimonio Mondiale dell’Umanità) sorge un luogo da scoprire. La pietra viva di questa struttura antica racchiude una lunga storia di accoglienza, regalando luce e freschezza agli ospiti che vogliono vivere un’esperienza di gusto autentico sin dal risveglio. A partire dall’ingresso si nota che il colore scelto per l’esterno richiama le sfumature di una storia antica. Con il passare dei secoli, infatti, le porte dei trulli di Alberobello venivano dipinte e ridipinte con colori diversi; gli eventi atmosferici facevano il loro corso creando tonalità di colore che oggi sono riprodotte con cura attraverso una tecnica inedita: una base trasparente, una mano di bianco, il grigio e una passata di color noce con un panno speciale rievocano il segno che il tempo lasciava sulle porte dei trulli.
Una volta entrati, il viaggio continua. Basta alzare lo sguardo per perdersi tra i rami d’ulivo che sormontano la sala, testimoni del passato di questa terra fertile, provando a contare le 900 foglie in rame, realizzate a mano, una ad una. L’ulivo è il simbolo che ritroviamo anche nel logo di Così com’era, ed esprime il gusto autentico del territorio con cui vogliamo deliziarvi, a partire dall’ampio buffet della prima colazione.
In questa cornice antica, il profumo e la fragranza dei nostri biscotti conquistano chiunque: dai turisti che amano iniziare bene la giornata agli alberobellesi che portano nel cuore le ricette della tradizione.